MARIA
VALTORTA

Voglio che le anime possano bere alla Fonte vitale della mia parola

"Quando la Chiesa - e per tale alludo ora alla riunione degli alti dignitari di Essa - agì secondo i dettami della mia Legge e del mio Vangelo, la Chiesa conobbe tempi fulgidi di fulgore. Ma guai quando, anteponendo gli interessi della Terra a quelli del Cielo, inquinò Se stessa con passioni umane! Tre volte guai quando adorò la Bestia di cui parla Giovanni, ossia la Potenza politica, e se ne fece asservire..." (Qd 12 dicembre 1943)

OPERA MAGGIORE

A A A

VOLUME V CAPITOLO 324



CCCXXIV. I discorsi degli otto apostoli prima di ripartire da Antiochia. L’addio a Giovanni di Endor e a Sintica.

   8 novembre 1945.

   324.1Gli apostoli sono da capo nella casa di Antiochia e con loro sono i due discepoli e tutti gli uomini di Antigonio, non già vestiti di vesti succinte e da lavoro, ma di abiti lunghi, festivi. Da questo arguisco che sia il sabato.
   Filippo prega gli apostoli di parlare almeno una volta a tutti, avanti la partenza, ormai imminente.
   «Su che?».
   «Su quanto volete. Avete udito in questi giorni i nostri discorsi. Regolatevi su quello».
   Gli apostoli si guardano l’un l’altro. A chi tocca? A Pietro, è naturale. È il capo! Ma Pietro non vorrebbe parlare, deferendo a Giacomo d’Alfeo o a Giovanni di Zebedeo l’onore di farlo. E solo quando li vede inesorabili si decide a parlare.
   «Oggi abbiamo sentito nella sinagoga spiegare il capo 52° di Isaia. Dottamente secondo il mondo, manchevolmente secondo la Sapienza, fu fatto il commento. Ma non è da farne rimprovero al commentatore, il quale ha dato ciò che poteva con la sua sapienza mutilata della parte migliore: la conoscenza del Messia e del tempo nuovo portato da Lui. Non facciamo però critiche ma preghiere, perché egli venga a conoscenza di queste due grazie e le possa accettare senza ostacolo. Voi mi avete detto che nella Pasqua sentiste parlare con fede e con scherno del Maestro. E che solo per la grande fede che riempie i cuori della casa di Lazzaro, tutti i cuori, avevate potuto resistere al disagio che le insinuazioni di altri vi mettevano in cuore, molto più che questi altri erano proprio i rabbi di Israele. Ma essere dotti non vuole dire essere santi né possedere la Verità. La Verità è questa: Gesù di Nazaret è il promesso Messia, il Salvatore del quale parlano i Profeti, l’ultimo dei quali da poco riposa nel seno d’Abramo dopo il glorioso martirio sofferto per la giustizia. Giovanni Battista ha detto, e qui sono presenti quelli che hanno udito, queste parole: “Ecco l’Agnello di Dio che leva i peccati del mondo”. Le sue parole sono state credute dai più umili fra i presenti, perché l’umiltà aiuta a giungere alla Fede, mentre ai superbi è difficile il cammino — carichi come sono di zavorra — per giungere in cima al monte dove vive casta e luminosa la Fede. Questi umili, perché erano tali e per aver creduto, hanno meritato di essere i primi nell’esercito del Signore Gesù. Vedete dunque quanto è necessaria l’umiltà per avere fede pronta, e quanto sia premiato il saper credere anche contro le apparenze contrarie. Io vi esorto e stimolo ad avere queste due qualità in voi, e allora voi sarete dell’esercito del Signore e conquisterete il Regno dei Cieli…

   324.2A te, Simone Zelote. Io ho detto. Tu continua».
   Lo Zelote, preso così all’improvviso e così chiaramente indicato come secondo oratore, deve farsi avanti senza indugio né recriminazione. E lo fa dicendo:
   «Continuerò il discorso di Simon Pietro, capo di noi tutti per volontà del Signore. E continuerò sempre prendendo l’argomento dal capo 52 di Isaia, visto da uno che conosce la Verità incarnata di cui è servo per sempre. È detto: “Sorgi, rivestiti della tua forza, o Sion, vestiti a festa, città del Santo”. Così veramente dovrebbe essere. Perché, quando una promessa si compie, una pace si fa, cessa una condanna e viene il tempo della gioia, i cuori e le città dovrebbero vestirsi a festa e rialzare le fronti abbattute, sentendo che non più odiati, vinti, percossi, ma amati e liberati sono. Non stiamo qui a fare il processo a Gerusalemme. La carità, prima fra tutte le virtù, lo vieta. Lasciamo dunque di osservare i cuori degli altri e guardiamo il nostro. Rivestiamo di forza il nostro cuore con quella fede della quale ha parlato Simone e vestiamoci a festa, perché la nostra fede secolare nel Messia ora si incorona della realtà della cosa. Il Messia, il Santo, il Verbo di Dio è realmente fra noi. E ne hanno la prova non soltanto le anime che si sentono dire parole di sapienza che le fortificano e infondono santità e pace, quanto anche i corpi che per opera del Santo, al quale tutto dal Padre è concesso, si vedono liberati dai morbi più atroci e persino dalla morte, perché le terre e le valli della nostra patria di Israele risuonino degli osanna al Figlio di Davide e all’Altissimo che ha mandato il suo Verbo, siccome aveva promesso ai Patriarchi e Profeti. Io che vi parlo ero lebbroso, destinato a morire, dopo anni di angoscia crudele, nella solitudine da belva propria dei lebbrosi. Un uomo mi disse: “Va’ a Lui, al Rabbi di Nazaret, e tu sarai guarito”. Ho avuto fede. Sono andato. Sono stato guarito. Nel corpo. Nel cuore. Sull’uno non più il morbo che separa dagli uomini. Nell’altro non più il rancore che separa da Dio. E con animo nuovo, da proscritto, malato, inquieto, sono divenuto il suo servo, chiamato alla felice missione di andare fra gli uomini, amandoli in nome suo, istruendoli nella sola necessaria conoscenza: quella che Gesù di Nazaret è il Salvatore e che beati sono coloro che credono in Lui.

   324.3Parla tu ora, Giacomo d’Alfeo».
   «Io sono il fratello del Nazareno. Mio padre e suo padre erano fratelli nati da un seno. Ma pure non mi posso dire fratello, ma servo. Perché la paternità di Giuseppe, fratello a mio padre, fu una spirituale paternità, ed in verità vi dico che il vero Padre di Gesù, Maestro nostro, è l’Altissimo che noi adoriamo. Il quale ha permesso che la sua Divinità, Una e Trina, si incarnasse nella seconda Persona e venisse sulla Terra pur rimanendo sempre unita con Quelle che abitano il Cielo. Perché ciò Dio può fare, l’infinitamente Potente. E lo fa per l’Amore che è la sua natura. Gesù di Nazaret è il nostro fratello, o uomini, perché nato da donna e simile a noi per l’umanità sua. È il nostro Maestro perché è il Sapiente, è la Parola stessa di Dio venuta a parlarci per farci di Dio. Ed è il nostro Dio, uno essendo col Padre e con lo Spirito Santo, coi quali è sempre in unione di amore, potenza e natura. Questa verità, che con manifeste prove fu concesso conoscesse il Giusto che mi fu parente, sia pure vostro possesso. E contro al mondo che cercherà di strapparvi al Cristo dicendo: “È un uomo qualunque”, rispondete[39]: “No. È il Figlio di Dio, è la Stella nata da Giacobbe, è la Verga che si leva là in Israele, è il Dominatore”. Non lasciatevi smuovere da nessuna cosa. Questa è la Fede.

   324.4A te, Andrea».
   «Questa è la Fede. Io sono un povero pescatore del lago di Galilea, e nelle silenziose notti di pesca, sotto la luce degli astri, avevo muti colloqui con me stesso. Dicevo: “Quando verrà? Sarò io vivo ancora? Molti anni ancora mancano, secondo la profezia[40]”. Per l’uomo dalla vita limitata anche poche decine d’anni sono secoli… Mi chiedevo: “Come verrà? Dove? Da chi?”. E la mia ottusità umana mi faceva sognare regali splendori, regali dimore e cortei e clangori e potenza e insostenibile maestà… E dicevo: “Chi potrà guardare questo grande Re?”. Lo pensavo più terrorizzante, nella sua manifestazione, dello stesso Jeovè sul Sinai. Mi dicevo: “Gli ebrei videro là il monte lampeggiare, ma non rimasero inceneriti perché l’Eterno era oltre i nembi. Ma qui ci guarderà con occhi mortali e noi morremo…”. Ero discepolo del Battista. E nelle pause della pesca andavo da lui, con altri compagni. Era un giorno di questa luna… Le rive del Giordano erano piene di folla che tremava sotto le parole del Battista. Avevo notato un giovane bello e calmo venire per un sentiero verso di noi. Umile la veste, dolce l’aspetto. Pareva chiedesse amore e desse amore. Il suo occhio azzurro si posò un momento su di me, ed io provai una cosa non mai più provata. Mi parve di essere carezzato sull’anima, di essere sfiorato da ali d’angelo. Mi sono per un momento sentito così lontano dalla Terra, così diverso, che ho detto: “Ora muoio! Questo è l’appello di Dio al mio spirito”. Ma non sono morto. Sono rimasto affascinato nel contemplare il giovane ignoto che, a sua volta, aveva fissato il suo sguardo azzurro sul Battista. E il Battista si volse, corse a Lui, lo inchinò. Si parlarono. E poiché la voce di Giovanni era un tuono continuo, le misteriose parole giunsero fino a me che ascoltavo, teso nel desiderio di conoscere chi era il giovane ignoto. La mia anima lo sentiva diverso da tutti. Dicevano: “Io dovrei essere battezzato da Te…”.“Lascia fare per ora. Conviene adempiere ogni giustizia”… Giovanni aveva già detto: “Verrà Colui al quale io non sono degno di sciogliere i lacci dei sandali”. Aveva già detto: “Fra di voi, in Israele, sta Uno che non conoscete. Egli tiene già in mano il ventilabro e netterà la sua aia bruciando le paglie col fuoco inestinguibile”. Io avevo davanti un giovane del popolo, dall’aspetto mite ed umile, eppure ho sentito che Egli era Colui al quale neppure il Santo di Israele, l’ultimo Profeta, il Precursore, era degno di sciogliere i calzari. Ho sentito che era Colui che noi non conoscevamo. Ma non ne ebbi paura. Anzi, quando Giovanni, dopo il superestasiante tuono di Dio, dopo l’inconcepibile splendore della Luce in forma di colomba di pace, disse: “Ecco l’Agnello di Dio”, io, con la voce dell’anima, giubilante di avere presentito il Re Messia nel giovane mite ed umile d’aspetto, ho gridato con la voce dello spirito: “Credo!”.
   Per questa fede sono il suo servo[41]. Siatelo voi pure e avrete pace.

   324.5Matteo, a te narrare le altre glorie del Signore».
   «Io non posso usare le parole serene di Andrea. Egli era un giusto, io ero un peccatore. Perciò non ha note di festa la mia parola, ma però ha la pace confidente di un salmo. Ero un peccatore. Un grande peccatore. Vivevo nell’errore completo. Mi ci ero indurito e non ne sentivo disagio. Se qualche volta i farisei o il sinagogo mi sferzavano dei loro insulti o dei loro rimproveri, ricordandomi Dio Giudice inesorabile, avevo un momento di terrore… e poi mi adagiavo nella stolta idea: “Tanto ormai io sono un dannato. Godiamo perciò, o sensi miei, finché lo possiamo”. E più che mai sprofondavo nel peccato. Due primavere fa venne un Ignoto a Cafarnao. Anche per me era un ignoto. Lo era per tutti poiché era all’inizio della sua missione. Solo pochi uomini lo conoscevano per ciò che era realmente. Questi che vedete e pochi altri ancora. Mi stupì la sua splendida virilità, casta più della castità[42] di una vergine. Questa la prima cosa che mi colpì. Lo vedevo austero eppure pronto ad ascoltare i bambini che andavano a Lui come le api al fiore. Unico suo svago i loro giuochi innocenti e le loro parole senza malizia. Poi mi stupì la sua potenza. Faceva miracoli. Dissi: “È un esorcista. Un santo”. Ma mi sentivo talmente obbrobrio rispetto a Lui che lo sfuggivo. Egli mi cercava. O ne avevo l’impressione. Non passava una volta vicino al mio banco senza guardarmi col suo occhio dolce e un poco mesto. E ogni volta era come un soprassalto della coscienza intorpidita, che non tornava più allo stesso livello di torpore. Un giorno — la gente magnificava sempre la sua parola — ebbi voglia di udirlo. E nascondendomi dietro uno spigolo di casa lo sentii parlare ad un gruppetto di uomini. Parlava alla buona, sulla carità che è come una indulgenza per i nostri peccati… Da quella sera io, l’esoso e duro di cuore, volli farmi perdonare da Dio molti peccati. Facevo le cose in segreto… Ma Egli sapeva che ero io, perché Egli tutto sa. Un’altra volta lo sentii spiegare proprio il capo 52 di Isaia. Diceva che nel suo Regno, nella Gerusalemme celeste, non saranno gli immondi e gli incirconcisi di cuore, e prometteva che quella Città celeste della quale diceva le bellezze con tale persuasiva parola che nostalgia di essa mi venne, sarebbe stata di chi fosse venuto a Lui. E poi,… e poi… Oh! quel giorno non fu uno sguardo di mestizia, ma di imperio. Mi lacerò il cuore, mise a nudo l’anima mia, la cauterizzò, la prese in pugno questa povera anima malata, la torturò col suo amore esigente… ed ebbi un’anima nuova. Sono andato verso di Lui con pentimento e desiderio. Non attese che gli dicessi: “Signore, pietà!”. Disse Lui: “Seguimi!”. Il Mite aveva vinto Satana nel cuore del peccatore. Questo vi dica, se alcuno fra voi è turbato da colpe, che Egli è il Salvatore buono e che non bisogna fuggirlo ma, quanto più si è peccatori, andare a Lui con umiltà e pentimento per essere perdonati.

   324.6Giacomo di Zebedeo, parla tu».
   «Veramente non so cosa dire. Voi avete parlato e detto ciò che io avrei detto. Perché la verità è questa e non può mutare. Io pure ero con Andrea al Giordano, ma non mi accorsi di Lui altro che quando me lo indicò il richiamo del Battista. Pure ho subito creduto e quando Egli fu partito, dopo la sua luminosa manifestazione, io rimasi come uno che da una vetta piena di sole viene incarcerato in buia carcere. Smaniavo per ritrovare il Sole. Il mondo era tutto senza luce, dopo che m’era apparsa la Luce di Dio e poi m’era scomparsa. Fra gli uomini ero solo. Mentre mi saziavo avevo fame. Nel sonno vegliavo con la parte migliore, e denaro, mestiere, affetti, tutto, erano passati dietro questa mia smania di Lui, lontani, senza più attrattiva. Come un bambino che ha perduto la madre gemevo: “Torna, Agnello del Signore! Altissimo, come mandasti Raffaele[43] a guidare Tobia, manda il tuo angelo a condurmi sulle vie del Signore perché io lo trovi, lo trovi, lo trovi!”. Eppure, quando dopo diecine di giorni[44] di inutile attesa, di ricerche affannose — che per la loro inutilità ci facevano più crudele la perdita del nostro Giovanni, arrestato per una prima volta — Egli ci apparve sul sentiero, venendo dal deserto, io non lo riconobbi subito. E qui, fratelli nel Signore, io vi voglio insegnare un’altra via per andare a Lui e riconoscerlo. Simone di Giona ha detto che occorre fede e umiltà per riconoscerlo. Simone Zelote ha riconfermato l’assoluta necessità della fede per riconoscere in Gesù di Nazaret Colui che è, in Cielo e in Terra, secondo quanto è detto[45]. E Simone Zelote necessitava di una fede ben grande, anche per sperare per il suo corpo inesorabilmente malato. Perciò Simone Zelote dice che fede e speranza sono i mezzi per avere il Figlio di Dio. Giacomo, fratello del Signore, dice del potere della fortezza per conservare ciò che si è trovato. La fortezza che impedisce che le insidie del mondo e di Satana scalzino la nostra fede. Andrea mostra tutta la necessità di unire alla fede una santa sete di giustizia, cercando di conoscere e di ritenere la verità, quale che sia la bocca santa che l’annuncia, non per orgoglio umano d’essere dotti, ma per desiderio di conoscere Iddio. Chi si istruisce nelle verità trova Dio. Matteo, un tempo peccatore, vi indica un’altra via per la quale si raggiunge Dio: spogliarsi del senso per spirito di imitazione, direi per riflesso di Dio che è Purezza infinita. Egli, il peccatore, è per prima cosa colpito dalla “virilità casta” dell’Ignoto venuto a Cafarnao e, quasi questa avesse il potere di risuscitare la sua morta continenza, egli si interdice per prima cosa il senso carnale, sgombrando così la via alla venuta di Dio e alla risurrezione delle altre morte virtù. Dalla continenza passa alla misericordia, da questa alla contrizione, dalla contrizione al superamento di tutto se stesso e all’unione con Dio. “Seguimi”, “Vengo”. Ma la sua anima aveva già detto: “Vengo”, e il Salvatore aveva già detto: “Seguimi”, da quando per la prima volta la virtù del Maestro aveva attirato l’attenzione del peccatore. Imitate. Perché ogni esperienza altrui, anche se penosa, è guida ad evitare il male e a trovare il bene in coloro che sono di buona volontà. Io, per me, dico che più l’uomo si sforza di vivere per lo spirito e più è atto a riconoscere il Signore, e la vita angelica favorisce ciò al sommo. Fra noi, discepoli di Giovanni, colui che lo riconobbe, dopo l’assenza, fu l’anima vergine. Più ancora di Andrea egli lo riconobbe, nonostante la penitenza avesse mutato il volto dell’Agnello di Dio. Onde dico: siate casti per poterlo riconoscere.

   324.7Giuda, vuoi parlare tu, ora?».
   «Sì. Siate casti per poterlo riconoscere. Ma siatelo anche per poterlo conservare in voi con la sua Sapienza, col suo Amore, con tutto Se stesso. È ancora Isaia che dice nel 52° capo: “Non toccate ciò che è impuro,… purificatevi voi che portate i vasi del Signore”. Veramente che ogni anima che si fa sua discepola è simile ad un vaso colmo del Signore, ed il corpo che la contiene è come colui che porta il vaso sacro al Signore. Non può Dio stare dove è impurità. Matteo ha detto come il Signore spiegasse che nulla di immondo e di separato da Dio sarà nella Gerusalemme celeste. Sì. Ma occorre non essere immondi quaggiù, né da Dio separati, per potervi entrare. Infelici coloro che si rimettono all’estrema ora per pentirsi. Non sempre avranno tempo di farlo. Così come coloro che ora lo calunniano non avranno tempo di rifarsi un cuore al momento del suo trionfo e non godranno perciò dei frutti di esso. Coloro che nel Re santo e umile sperano di vedere un monarca terreno, e più ancora quelli che temono di vedere in Lui un monarca terreno, saranno impreparati per quell’ora; tratti in inganno e delusi nel loro pensiero, che non è il pensiero di Dio ma un povero pensiero umano, peccheranno vieppiù. L’umiliazione di esser l’Uomo è su di Lui. Questo dobbiamo ricordarlo. Isaia lo dice che tutti i nostri peccati tengono mortificata la Persona Divina sotto un’apparenza comune. Quando io penso che il Verbo di Dio ha intorno a Sé, come una crosta sudicia, tutta la miseria dell’umanità da quando essa è, penso con profonda compassione e con profonda comprensione alla sofferenza che deve averne la sua anima senza colpa. Il ribrezzo di un sano che venisse ricoperto dei cenci e delle lordure di un lebbroso. È veramente il trafitto dai nostri peccati, il piagato da tutte le concupiscenze dell’uomo. La sua anima, vivente fra noi, deve tremare nei contatti come per ribrezzo di febbre. Eppure Egli non parla. Non apre bocca per dire: “Mi fate orrore”. Ma la apre solo per dire: “Venite a Me, che Io vi levi le vostre colpe”.
   È il Salvatore. Nella sua infinita bontà ha voluto velare la sua insostenibile bellezza. Quella che, se fosse apparsa quale è nel Cielo, ci avrebbe inceneriti, come disse Andrea. Quella ora si è fatta attraente, come di Agnello mansueto, per poterci avvicinare e salvare. La sua oppressione, la sua condanna durerà finché, consumato dallo sforzo dell’essere l’Uomo perfetto fra gli uomini imperfetti, sarà innalzato sopra la moltitudine dei riscattati, nel trionfo della sua regalità santa. Dio che conosce la morte per salvare noi alla Vita! Questi pensieri ve lo facciano amare sopra ogni cosa. Egli è il Santo. Io lo posso dire, io che con Giacomo sono cresciuto con Lui. E lo dico e lo dirò, pronto a dare la mia vita per firmare questa confessione, perché gli uomini credano in Lui ed abbiano la Vita eterna.

   324.8Giovanni di Zebedeo, a te sta di parlare».
   «Quanto sono belli[46] sui monti i piedi del messaggero! Del messaggero di pace, di Colui che annunzia la felicità e predica la salute, di Colui che dice a Sion: “Regnerà il tuo Dio!”. E questi piedi vanno instancabili da due anni per i monti d’Israele chiamando a raccolta le pecore del gregge di Dio, confortando, sanando, perdonando, dando pace. La sua pace. Veramente mi è stupore vedere che non ne trasalgano di gioia i colli e non esultino le acque della patria alla carezza del suo piede. Ma ciò che più mi stupisce è di vedere che non trasalgano di gioia i cuori e non esultino dicendo: “Lode al Signore! L’Atteso è venuto! Benedetto Colui che viene nel nome del Signore!”, Colui che sparge grazie e benedizioni, pace e salute, e chiama al Regno aprendocene la via, Colui, soprattutto, che effonde amore da ogni suo atto o parola, da ogni sguardo, da ogni respiro. Che è dunque questo mondo per essere cieco alla Luce che vive fra noi? Quali lastre, spesse più della pietra che è alle porte dei sepolcri, ha dunque murate sulla vista dell’anima per non vedere questa Luce? Quali montagne di peccati ha su se stesso per essere così oppresso, separato, acciecato, assordito, incatenato, paralizzato, di modo da rimanere inerte davanti al Salvatore? Cosa è il Salvatore? È la Luce fusa con l’Amore. La bocca dei miei fratelli ha magnificato le lodi del Signore, rievocato le sue opere, indicato le virtù da praticare per giungere alla sua via. Io vi dico: amate. Non c’è altra virtù più grande e più simile alla sua Natura. Se voi amerete, tutte le virtù praticherete senza fatica, cominciando dalla castità. Né vi sarà di peso essere casti, perché amando Gesù niun’altro amerete smodatamente. Sarete umili perché vedrete in Lui le sue infinite perfezioni con occhi d’amante, e perciò non insuperbirete delle vostre, minime. Sarete credenti. E chi non crede in chi ama? Sarete contriti dal dolore che salva, perché il vostro sarà retto dolore, ossia dolore per la pena a Lui data non per quella da voi meritata. Sarete forti. Oh! sì! Uniti a Gesù si è forti! Forti contro ogni cosa. Sarete pieni di speranza perché non dubiterete del Cuor dei cuori che vi ama con tutto Se stesso. Sarete sapienti. Tutto sarete. Amate Colui che annunzia la felicità vera, che predica la salute, che va instancabile per monti e valli, chiamando il gregge a raccolta, e sulla sua via è la Pace, e pace è nel suo Regno che non è di questo mondo, ma che è vero come vero è Dio.
   Lasciate ogni strada che la sua non sia. Liberatevi da ogni nebbia. Andate alla Luce. Non siate come il mondo che non vuole vedere la Luce, che non la vuole conoscere. Ma andate al Padre nostro che è il Padre delle luci, che Luce senza misura è, attraverso al Figlio che è la Luce del mondo, per godere Dio nell’abbraccio del Paraclito che è il folgoreggiare delle Luci in una sola beatitudine d’amore, che i Tre accentra in Uno. Infinito oceano dell’Amore, senza tempeste, senza tenebre, accoglici! Tutti! Gli innocenti come i convertiti. Tutti! Nella tua pace! Tutti! Per l’eternità. Tutti, sulla Terra, perché amiamo Te, Dio, e il prossimo come Tu vuoi. Tutti, nel Cielo, perché ancora e sempre amiamo non solo Te e i celesti abitanti, ma anche, e ancora, i fratelli militanti sulla Terra in attesa della pace, e come angeli di amore li difendiamo e sorreggiamo nelle lotte e nelle tentazioni, perché poi possano essere teco nella tua pace, a gloria eterna del Signore nostro Gesù, Salvatore, Amatore dell’uomo, fino al limite senza limite dell’annichilimento sublime».

   324.9Come sempre, Giovanni, salendo nei suoi voli d’amore, porta seco le anime dove è rarefazione d’amore e silenzio mistico.
   Solo dopo qualche tempo ritorna sulle labbra degli ascoltatori la parola. E il primo a dirla è Filippo, rivolgendosi a Pietro. «E Giovanni, pedagogo, non parla?».
   «Egli vi parlerà per noi continuamente. Ora lasciatelo nella sua pace e lasciateci con lui alquanto. Tu, Saba, fa’ ciò che ti ho detto prima, e così pure tu, buona Berenice…».

   324.10Tutti escono, rimanendo nella vasta stanza gli otto coi due. Vi è un silenzio grave. Sono tutti un poco pallidi, gli apostoli perché sanno ciò che sta per accadere, i due discepoli perché lo presentono.
   Pietro apre la bocca, ma non trova che questa parola: «Preghiamo», e intona il «Pater noster». Poi, ed è proprio pallido come forse non sarà nella morte, dice, andando fra i due e mettendo loro una mano sulla spalla: «È l’ora del commiato, figli. Che devo dire al Signore a nome vostro? A Lui che certo ansioso sarà di sapere la santità vostra?».
   Sintica scivola in ginocchio coprendosi il volto con le mani e Giovanni la imita. Pietro li ha ai piedi e macchinalmente li carezza, mentre si morde le labbra per non cedere all’emozione.
   Giovanni di Endor alza un volto straziato e dice: «Dirai al Maestro che noi facciamo la sua volontà…». E Sintica: «E che ci aiuti a compierla fino alla fine…». Ma il pianto impedisce più lunghe frasi.
   «Sta bene. Diamoci il bacio di addio. Quest’ora doveva venire…». Anche Pietro si ferma, strozzato da un nodo di pianto.
   «Prima benedicici», prega Sintica.
   «No. Non io. Meglio uno dei fratelli di Gesù…».
   «No. Tu sei il capo. Noi li benediremo col bacio. Benedicici tutti, sia noi che partiamo come essi che restano», dice il Taddeo inginocchiandosi per il primo.
   E Pietro, il povero Pietro, che ora è rosso dallo sforzo di tenere ferma la voce e dall’orgasmo di benedire a mani tese verso il piccolo nucleo prono ai suoi piedi, dice, con voce fatta ancor più aspra dal pianto, una voce quasi di vecchio, la benedizione mosaica[47]… Poi si china, bacia sulla fronte la donna come fosse una sorella, alza e abbraccia, baciandolo forte, Giovanni e… scappa coraggiosamente fuori dalla stanza, mentre gli altri imitano il suo atto con i due che restano…
   Fuori il carro è già pronto. Non è presente che Filippo e Berenice, e il servo che tiene il cavallo. Pietro è già sul carro…
   «Dirai al padrone che abbia pace circa i suoi raccomandati», dice Filippo a Pietro.
   «Dirai a Maria che io sento la pace di Eucheria da quando ella è la discepola», dice piano Berenice allo Zelote.
   «Direte al Maestro, a Maria, a tutti, che li amiamo e che…
   Addio! Addio! Oh! non li vedremo più! Addio, fratelli! Addio…».
   Corrono fuori, sulla via, i due discepoli… Ma il carro, che è partito al trotto, ha ormai svoltato l’angolo… Sparito…
   «Sintica!».
   «Giovanni!».
   «Siamo soli!» «Dio è con noi!… Vieni, povero Giovanni. Il sole cala, ti fa male restare qui…».
   «Il sole è calato per sempre per me… Solo in Cielo risorgerà».
   Ed entrano dove prima erano con gli altri, abbandonandosi su un tavolo, piangendo senza più freno…

   
   324.11
Dice Gesù:
   «E il tormento causato da un uomo, non voluto altro che dall’uomo cattivo, fu compìto, fermandosi come corso d’acqua che si ferma in un lago dopo aver fatto il suo corso…
   Ti faccio osservare come anche Giuda d’Alfeo, per quanto nutrito di sapienza più degli altri, dia al brano di Isaia sulle mie sofferenze di Redentore una spiegazione umana. E così era tutto Israele, che si rifiutava di accettare la realtà profetica e contemplava le profezie sui miei dolori come allegorie e simboli. Il grande errore per cui, nell’ora della Redenzione, ben pochi in Israele seppero ancora vedere il Messia nel Condannato.
   La Fede non è solo una corona di fiori. Ha spine anche. Ed è santo colui che sa credere nelle ore di gloria come nelle ore tragiche, e sa amare sia che Dio lo copra di fiori o lo adagi sulle spine».

[39] rispondete, prendendo da: Numeri 24, 17-19.
[40] profezia, che è in: Daniele 9, 22-27.
[41] sono il suo servo . La rievocazione dell’apostolo Andrea si completa con la spiegazione data da Gesù in 49.9.
[42] più della castità, invece di più di quella, è correzione nostra.
[43] Raffaele è l’angelo che si svela a Tobia (Tobia 5, 4; 12, 15) nel contesto del racconto di Tobia 5-13, al quale l’opera attinge varie volte, da 5.2 a 632.33. Una citazione testuale è in 229.3.
[44] dopo diecine di giorni (circostanza ribadita verso la fine del discorso con le parole dopo l’assenza) è una precisazione che conferma la spiegazione data in 47.10 sul tempo intercorso tra la manifestazione al Giordano e l’incontro con i primi discepoli.
[45] è detto, in: Esodo 3, 14.
[46] Quanto sono belli… è citazione da: Isaia 52, 7. I discorsi degli otto apostoli sono, quasi tutti, fondati sul capitolo 52 del libro del profeta Isaia.
[47] la benedizione mosaica, pronunciata in 108.6, prolungata in 363.3 e altre volte menzionata o riportata nell’opera (Gesù ne usa la formula anche in 397.4), si trova in: Numeri 6, 22-27.