MARIA
VALTORTA

Voglio che le anime possano bere alla Fonte vitale della mia parola

"Quando la Chiesa - e per tale alludo ora alla riunione degli alti dignitari di Essa - agì secondo i dettami della mia Legge e del mio Vangelo, la Chiesa conobbe tempi fulgidi di fulgore. Ma guai quando, anteponendo gli interessi della Terra a quelli del Cielo, inquinò Se stessa con passioni umane! Tre volte guai quando adorò la Bestia di cui parla Giovanni, ossia la Potenza politica, e se ne fece asservire..." (Qd 12 dicembre 1943)

OPERA MAGGIORE

A A A

VOLUME VII CAPITOLO 444



CDXLIV. Elogio di Marziam. Lezione sull’unico precetto dell’amore, sulla salvezza dei pagani virtuosi e sui meriti dell’Uomo-Dio.

   30 maggio 1946 (Ascensione).

   444.1«Dove hai lasciato le barche, Simone, quando sei venuto a Nazaret?», chiede Gesù mentre cammina in direzione nord est, volgendo le spalle alla piana di Esdrelon e procedendo in direzione del Tabor.
   «Le ho rimandate alla pesca, Maestro. Ma ho detto di trovarsi a Tarichea di tre in tre giorni… Non sapevo quanto sarei rimasto con Te».
   «Molto bene. Chi di voi vuole andare ad avvertire mia Madre e Maria d’Alfeo di raggiungerci a Tiberiade? Alla casa di Giuseppe è il ritrovo».
   «Maestro,… vorremmo tutti. Ma di’ Tu chi deve andare e sarà meglio».
   «Allora Matteo, Filippo, Andrea e Giacomo di Zebedeo. Gli altri vengano con Me a Tarichea. Direte alle donne il motivo del ritardo. E di chiudere casa e di venire. Staremo insieme per tutta una luna. Andate. Ché qui è il bivio. E la pace sia con voi». Bacia i quattro che si separano e riprende la marcia con gli altri.
   Ma dopo pochi passi si ferma e osserva Marziam, che cammina a capo chino un poco indietro. Quando il giovinetto lo raggiunge, Gesù gli passa la mano sotto il mento, forzandolo ad alzare il viso. Due righe di pianto sono sul volto brunetto.
   «Andresti volentieri anche tu a Nazaret?».
   «Sì, Maestro… Ma fa’ ciò che Tu vuoi».
   «Voglio che tu abbia conforto, figlio mio… Va’… Corri dietro a quelli. La Madre ti consolerà». Lo bacia e lo lascia andare, e Marziam si dà a correre raggiungendo presto i quattro.

   444.2«È ancora un fanciullo…», osserva Pietro.
   «E soffre molto… Mi diceva ieri sera, ché l’ho trovato a piangere in un angolo della casa: “È come se fossero morti ieri il padre e la madre… La morte del vecchio padre mi ha riaperto tutto il cuore…”», dice Giovanni.
   «Povero figlio!… Ma è stata buona cosa che fosse presente a quella morte…», dice lo Zelote.
   «Si era tanto illuso di poter giovare al vecchio!… Mi diceva Porfirea che faceva sacrifici d’ogni sorta per poter mettere insieme il denaro. Ha lavorato nei campi, ha fatto fascine per i forni, ha pescato, non ha mangiato le formaggelle per venderle, il miele per venderlo… Aveva quel chiodo in cuore e voleva con sé il vecchio… Mah!», dice Pietro.
   «È un uomo di propositi seri. Non gli pesa sacrificio e lavoro. Buone doti», dice Bartolomeo.
   «Sì, è un buon figlio e sarà un discepolo fra i migliori. Vedete con che disciplina si regola anche nei momenti più turbati… Il suo cuore afflitto desiderava Maria, ma non ha chiesto di andare. Ha così bene compreso ciò che è forza nella preghiera, che supera molti adulti», dice Gesù.
   «Credi che faccia i sacrifici con uno scopo prefisso?», domanda Tommaso.
   «Ne sono sicuro».
   «È vero. Ieri dette le frutta ad un vecchio dicendogli: “Prega per il padre di mio padre che mi è morto da poco”, ed io gli ho osservato: “Egli è in pace, Marziam. Non credi valida l’assoluzione di Gesù?”. Mi ha risposto: “La credo valida. Ma io penso, nell’offrire suffragi[18], alle anime per le quali nessuno prega, e dico: se al padre mio ciò non occorre più, vadano questi sacrifici per coloro a cui nessuno pensa”. E io ne sono rimasto edificato», dice Giacomo d’Alfeo.
   «Già. Ieri è venuto da me e, gettandomi le braccia al collo, perché è ancora bambino, in fondo, mi ha detto: “Ora tu mi sei proprio padre… e io ti rendo ciò che la tua bontà mi aveva fatto mettere insieme. Non serve più quel denaro al vecchio padre,… e tu e Porfirea fate tanto per me…”. Io, e facevo fatica a stare senza lacrime, gli ho risposto: “No, figlio mio. Useremo quel denaro in elemosine ai vecchi miseri o per degli orfanelli poveri, e Dio userà le tue elemosine per aumentare la pace al povero vecchio”. E Marziam mi ha dato due baci così forti che,… ecco,… io non ho più potuto trattenere le lacrime. E come ti è grato, Bartolomeo, di esserti fatto pagatore delle spese. Mi diceva: “Per me l’onore dato al vecchio non ha prezzo. Dirò a Bartolomeo di tenermi per servo”».
   «Oh! povero figlio! Nemmeno per un’ora! Lui serve il Signore e ci edifica tutti. Ho onorato un giusto. Lo potevo fare, perché il mio nome è conosciuto e mi è facile trovare chi mi anticipa. Da Betsaida provvederò al saldo del piccolo debito, un’inezia in fondo…».
   «Sì. Come denaro è poco, perché quelli di Jezrael furono generosi. Ma il tuo amore verso il condiscepolo non è un’inezia. Perché ogni atto d’amore è di grande valore.

   444.3Voi state formandovi a questo amore di prossimo, che è la seconda parte del precetto base della Legge di Dio, ma che in verità era caduto molto in trascuranza in Israele. I molti precetti, le minuziosaggini succedute alla lineare e completa, nella sua brevità, legge del Sinai, hanno svisato la prima parte del precetto base, riducendolo un ammasso di riti esteriori, ai quali manca ciò che dà loro il nerbo, il valore, la verità, ossia manca l’ aderenza attiva dell’interno, con le opere che compie, con le tentazioni che supera, alle forme di culto esterno. Quale valore può avere agli occhi di Dio l’ostentazione di un culto, quando poi nell’interno il cuore non ama Dio, non si annichila in venerabondo amore a Dio, quando non lo loda e ammira con l’avere amore alle cose da Lui fatte, e per prima cosa all’uomo, che è il capolavoro del Creato terrestre?
   Vedete dove è avvenuto lo sbaglio in Israele? Di avere, di un unico precetto, fatto in un primo tempo due precetti, e successivamente, col decadere degli spiriti, avere nettamente tagliato il secondo dal primo, come fosse un ramo inutile. Non era un ramo inutile, non erano neppure due rami. Era un unico tronco, che sin dalla base si era ornato delle singole virtù dei due amori.
   Guardate quel grosso fico nato lassù su quel poggio. Nato spontaneamente, quasi alla radice, ossia appena spuntato dal suolo, si è formato in due rami tanto uniti che le due scorze hanno aderito. Ma ogni ramo ha però gettato la propria chioma ai lati, in modo tanto bizzarro che ha dato il nome di “Casa del fico gemello” a questo piccolo paese su questo piccolo colle. Orbene, se uno volesse ora separare i due tronchi, che in fondo sono un solo tronco, dovrebbe usare la scure o la sega. Ma che farebbe? Farebbe morire la pianta o, se fosse tanto sagace di condurre la scure o la sega in modo da ledere uno solo dei due tronchi, ne salverebbe uno, ma l’altro inesorabilmente morrebbe, e il superstite, sebbene vivo ancora, sarebbe un malvivo e probabilmente intristirebbe non facendo più frutto o pochissimo frutto.
   Lo stesso è successo in Israele. Hanno voluto dividere, separare le due parti, così unite da essere veramente una cosa sola, hanno voluto ritoccare ciò che era perfetto. Perché ogni opera di Dio è perfetta, ogni pensiero, ogni parola. Perciò se Dio sul Sinai ha dato il comando di amare Dio santissimo e il prossimo con un unico precetto, è chiaro che non sono due precetti che possono esser praticati indipendentemente l’uno dall’altro, ma sono un solo precetto. E, non bastandomi mai il formarvi a questa sublime virtù, la più grande di tutte, quella che sale con lo spirito in Cielo, perché è l’unica che sussiste in Cielo, insisto sulla stessa, anima di tutta la vita dello spirito, che perde la vita se perde la carità, perché perde Iddio.

   444.4Sentitemi. Fate conto che alla vostra porta vengano un giorno a bussare due ricchissimi sposi, chiedendo di essere ospitati per tutta la vita. Potreste voi dire: “Accettiamo lo sposo, ma non vogliamo la sposa”, senza sentirvi rispondere dallo sposo: “Ciò non può essere, perché io non mi posso separare dalla carne della mia carne. Se voi non la volete accogliere, io pure non mi posso fermare presso di voi e me ne vado con tutti i miei tesori, dei quali vi avrei fatto compartecipi”?
   Dio è congiunto alla Carità. Essa è veramente, e più intimamente e veramente ancora di due sposi che si amano intensamente, spirito del suo Spirito. È Dio stesso la Carità. La Carità non è che l’aspetto più manifesto, più illustrativo di Dio. Fra tut­ti i suoi attributi, essa è l’attributo re e l’attributo origine, perché tutti gli altri attributi di Dio nascono ancora dalla Carità. Che è la Potenza se non carità che opera? Che è la Sapienza se non carità che insegna? Che è la Misericordia se non carità che perdona? Che è la Giustizia se non carità che amministra? E potrei continuare così per tutti gli innumerevoli attributi di Dio.
   Ora, da quello che dico, potete voi pensare che chi non ha la carità abbia Dio? Non lo ha. Potete voi pensare che possa accogliere Dio e non la carità? La carità che è unica, e abbraccia Creatore e creature, e non si può averne una metà sola, quella data al Creatore, senza avere anche l’altra metà, quella data al prossimo.
   Dio è nelle creature. Vi è col suo segno incancellabile, coi suoi diritti di Padre, di Sposo, di Re. L’anima ne è il trono, il corpo il tempio. Ora, colui che non ama un suo fratello e gli fa spregio, fa spregio, dà dolore, misconosce il Padrone di casa del suo fratello, il Re, il Padre, lo Sposo del fratello, ed è naturale che questo grande Essere che è Tutto, e che è presente in un fratello, in tutti i fratelli, faccia sua l’offesa fatta all’essere minore, alla parte del Tutto[19], ossia al singolo uomo. Per questo vi ho insegnato le opere di misericordia corporali e spirituali, per questo vi ho insegnato a non scandalizzare i fratelli, per questo vi ho insegnato a non giudicare, a non sprezzare, a non respingere i fratelli, sia che siano buoni o non buoni, fedeli o gentili, amici o nemici, ricchi o poveri.

   444.5Quando in un talamo si compie un concepimento, esso si forma con lo stesso atto, sia che avvenga su un talamo d’oro o sullo strame di una stalla. E la creatura che si forma nel seno regale non è diversa da quella che si forma nel seno di una mendica. Il concepire, il formare un nuovo essere, è uguale in tutti i punti della Terra, quale che sia la loro religione. Tutte le creature nascono come nacquero Abele e Caino dal seno di Eva. E all’uguaglianza del concepimento, formazione e modo di nascere dei figli di un uomo e di una donna sulla Terra, corrisponde un’altra uguaglianza in Cielo: la creazione di un’anima da infondere nell’embrione, perché esso sia di uomo e non di animale e lo accompagni dal momento che è creata alla morte, e gli sopravviva in attesa della risurrezione universale per ricongiungersi, allora, al corpo risorto ed avere con esso il premio o il castigo. Il premio o il castigo secondo le azioni fatte nella vita terrena.
   Perché non vi pensate che la Carità sia ingiusta e, solo perché molti non saranno di Israele o di Cristo, pur essendo virtuosi nella religione che seguono, convinti di essere nella vera, abbiano a rimanere in eterno senza premio. Dopo la fine del mondo non sopravvivrà altra virtù che la carità, ossia l’unione col Creatore di tutte le creature che vissero con giustizia. Non ci saranno tanti Cieli, uno per Israele, uno per i cristiani, uno per i cattolici, uno per i gentili, uno per i pagani. Non ci saranno, ma vi sarà un solo Cielo. E così vi sarà un solo premio: Dio, il Creatore che si ricongiunge ai suoi creati vissuti in giustizia, nei quali, per la bellezza degli spiriti e dei corpi dei santi, ammirerà Se stesso con gioia di Padre e di Dio. Vi sarà un sol Signore. Non un Signore per Israele, uno per il cattolicesimo, uno per le altre singole religioni.

   444.6Ora vi rivelo una grande verità. Ricordatevela. Trasmettetela ai vostri successori. Non attendete sempre che lo Spirito Santo rischiari le verità dopo anni o secoli di oscurità. Udite.
   Voi forse direte: “Ma allora che giustizia c’è ad essere della religione santa, se saremo alla fine del mondo ugualmente trattati, come lo saranno i gentili?”. Vi rispondo: la stessa giustizia che c’è, ed è vera giustizia, per coloro che, pur essendo della religione santa, non saranno beati perché non saranno vissuti da santi. Un pagano virtuoso, soltanto perché visse con virtù eletta, convinto che la sua religione era buona, avrà alla fine il Cielo. Ma quando? Alla fine del mondo, quando delle quattro dimore dei trapassati due sole sussisteranno, ossia il Paradiso e l’Inferno. Perché la Giustizia, in quel momento, non potrà che conservare e dare i due regni eterni a chi dall’albero del libero arbitrio scelse i frutti buoni o volle i frutti malvagi.
   Ma quanta attesa prima che un pagano virtuoso giunga a quel premio!… Non ve lo pensate? E questa attesa, specie dal momento in cui la Redenzione, con tutti i suoi conseguenti prodigi, si sarà verificata, e l’Evangelo sarà predicato nel mondo, sarà la purgazione delle anime che vissero da giuste in altre religioni ma non poterono entrare nella Fede vera dopo averla conosciuta come esistente e di provata realtà. Ad essi il Limbo per i secoli e secoli sino alla fine del mondo. Ai credenti nel Dio vero, che non seppero essere eroicamente santi, il lungo Purgatorio; e per alcuni potrà avere termine alla fine del mondo. Ma, dopo l’espiazione e l’attesa, i buoni, quale che sia la loro provenienza, saranno tutti alla destra di Dio; i malvagi, quale che sia la loro provenienza, alla sinistra e poi nell’Inferno orrendo, mentre il Salvatore entrerà con i buoni nel Regno eterno».

   444.7«Signore, perdona se non ti capisco. Ciò che dici è molto difficile… almeno per me… Tu dici sempre che sei il Salvatore e redimerai quelli che credono in Te. E allora quelli che non credono, o perché non ti hanno conosciuto essendo vissuti prima, oppure perché — è tanto grande il mondo! — non hanno avuto notizia di Te, come possono essere salvati[20]?», chiede Bartolomeo.
   «Te l’ho detto: per la loro vita di giusti, per le loro opere buone, per la loro fede che essi credono vera».
   «Ma non sono ricorsi al Salvatore…».
   «Ma il Salvatore per essi, anche per essi, soffrirà. Non pensi, Bartolmai, quale ampiezza di valore avranno i miei meriti di Uomo-Dio?».
   «Mio Signore, sempre inferiori a quelli di Dio, a quelli che hai perciò da sempre».
   «Giusta e non giusta risposta. I meriti di Dio sono infiniti, tu dici. Tutto è infinito in Dio. Ma Dio non ha meriti nel senso che non ha meritato. Ha degli attributi, delle virtù sue proprie. Egli è Colui che è: la Perfezione, l’Infinito, l’Onnipotente. Ma per meritare bisogna compiere, con sforzo, qualcosa di superiore alla nostra natura. Non è un merito mangiare, ad esempio. Ma può divenire un merito il saper mangiare parcamente, facendo veri sacrifici per dare ciò che risparmiamo ai poveri. Non è un merito stare zitti. Ma lo diviene quando si sta zitti non ribattendo un’offesa. E così via. Ora tu comprendi che Dio non ha bisogno di sforzare Se stesso che è perfetto, infinito. Ma l’Uomo-Dio può sforzare Se stesso, umiliando l’infinita Natura divina a limitazione umana, vincendo la natura umana che non è assente o metaforica in Lui ma è reale, con tutti i suoi sensi e sentimenti, con le sue possibilità di sofferenza e di morte, con la sua volontà libera.
   Nessuno ama la morte, specie se è dolorosa, precoce e immeritata. Nessuno l’ama. Eppure ogni uomo deve morire. Perciò dovrebbe guardare la morte con la stessa calma con cui vede finire tutto ciò che ha vita. Ebbene, Io sforzo la mia Umanità ad amare la morte. Non solo. Io ho eletto la vita per potere avere la morte. Per l’Umanità. Perciò Io, nella mia veste di Uomo-Dio, acquisto quei meriti che, rimanendo Dio, non potevo acquistare. E con essi, che sono infiniti per la forma come li acquisto, per la Natura divina congiunta all’umana, per le virtù di carità e di ubbidienza con le quali mi sono messo in condizione di meritarli, per la fortezza, per la giustizia, temperanza, prudenza, per tutte le virtù che ho messe nel mio cuore a renderlo accetto a Dio, Padre mio, Io avrò una potenza infinita non solo come Dio, ma come Uomo che si immola per tutti, ossia che raggiunge il limite massimo della carità. È il sacrificio quello che dà il merito. Più grande il sacrificio e più grande il merito. Completo il sacrificio e completo il merito. Perfetto il sacrificio e perfetto il merito. E usabile secondo la santa volontà della vittima, alla quale il Padre dice: “Sia come tu vuoi!”, perché essa lo ha amato senza misura ed ha amato il prossimo senza misura.
   Ecco, Io ve lo dico. Il più povero degli uomini può essere il più ricco e beneficare un numero senza misura di fratelli, se sa amare sino al sacrificio. Io ve lo dico: anche non aveste neppur più una briciola di pane, un calice d’acqua, un brandello di veste, voi potete beneficare sempre. Come? Pregando e soffrendo per i fratelli. Beneficare chi? Tutti. In che modo? In mille modi tutti santi, perché, se voi saprete amare, saprete come Dio operare, insegnare, perdonare, amministrare e, come l’Uomo-Dio, redimere».

   444.8«O Signore, donaci questa carità!», sospira Giovanni.
   «Dio ve la dà, perché a voi si dona. Ma voi dovete accoglierla e praticarla sempre più perfettamente. Nessun evento deve essere per voi disgiunto da carità. Dai materiali a quelli dello spirito. Tutto sia fatto con carità e per la Carità. Santificate le vostre azioni, le vostre giornate, mettete il sale alle vostre orazioni, la luce nelle vostre operazioni. La luce, il sapore, la santificazione, è la carità. Senza di essa, nulli sono i riti e vane le preghiere e false le offerte. In verità vi dico che il sorriso con cui un povero vi saluta come fratelli è più di valore del sacco di monete che uno vi può gettare ai piedi solo per essere notato. Sappiate amare e Dio sarà con voi, sempre».
   «Insegnaci ad amare così, Signore».
   «Sono due anni che ve lo insegno. Fate ciò che mi vedete fare e sarete nella Carità, e la Carità sarà in voi, e su voi sarà il sigillo, il crisma, la corona che vi farà veramente riconoscere per ministri di Dio-Carità. Ora sostiamo in questo luogo ombroso. Vi è erba folta e alta, e le piante mitigano il calore. Proseguiremo a sera…».

[18] offrire suffragi è un’azione di preghiere per i defunti che ha radici in 2 Maccabei 12, 45, come è detto in 208.10. Gesù la illustra come tale in 76.2 (dove parla anche della resurrezione dei corpi) e in 635.20; e la preannuncia a Marziam come sacrificio eucaristico in 305.5. Essa produce effetti nella cosiddetta “comunione dei santi”, sulla quale Gesù ammaestra proprio Marziam in 311.4 e alla quale accenna altre volte, come in 376.5.
[19] parte del Tutto è stato corretto in parte creata dal Tutto da MV su una copia dattiloscritta, a seguito della spiegazione data in nota a 167.9.
[20] come possono essere salvati? è una domanda simile a quella di Sintica in 289.5, cui seguiva la risposta di Gesù.